Suono di-vino 2023
PALAZZO DE PROBIZER
ISERA
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
€ 15,00 massimo 40 persone
INFO e PRENOTAZIONI
Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo
Tel. 0464 430363
info@visitrovereto.it
visitrovereto.it
Nel contesto della mostra dell’artista
Udo Rein
“Nel mondo della vita”, il piano nobile di
palazzo de Probizer a Isera ospiterà anche una
riflessione musicale sul jazz da camera con una
degustazione di vini e prodotti della terra
lagarina. Un connubio tra suono, prodotti agricoli e
vino di qualità offerto a un pubblico di massimo 40
persone per permettere un’ottimale immersione nella
qualità del suono e dei sapori. Gli artisti
coinvolti dall’Associazione Sonata Islands e
scelti dal direttore artistico Emilio Galante sono
noti sulla scena musicale internazionale e
dialogheranno con i migliori produttori del nostro
territorio.
1 maggio 2023 ore 18.00, Palazzo de Probizer Isera
Duo Dulbecco
Bianchini
Andrea Dulbecco Alessandro Bianchini, vibrafono
e marimba
Andrea Dulbecco, insegnante di percussioni al
conservatorio di Milano è il punto di riferimento in Italia
per il suo strumento.
Con l’occasione l’Azienda Agricola Tonini presenterà due
assaggi di vino: il Marzemino e il Trento doc, con la
degustazione del pane prodotto con farine dell’azienda
agricola Tonini abbinato alle creme salate di Biodebiasi.

7 maggio 2023 ore
18.00, Palazzo de Probizer Isera
Duo
Granato
Cristian
Battaglioli sax Marco Rinaudo piano
Duo di giovani musicisti bolzanini con un
programma dedicato alla musica da film (Morricone, Nino Rota)
e ad Astor Piazzolla.
L’Azienda Vinicola Spagnolli Enrico presenterà due assaggi di
vino: il Marzemino Don Giovanni e la Nosiola, unitamente alla
degustazione dei prodotti di Bio Debiasi e i suoi trasformati
di frutta e verdura.

14 maggio 2023 ore 18.00, Palazzo de Probizer
Isera
Laura Avanzolini Andrea Pozza
La cantante faentina Laura
Avanzolini e il pianista genovese Andrea Pozza propongono
un repertorio incentrato sulla figura di Carmen McRae, acclamata
come una delle più grandi interpreti jazz della tradizione.
Inoltre Andrea Pozza è uno dei più ricercati pianisti jazz della
sua generazione, non solo a livello nazionale.
In questo contesto l’Azienda Agricola De Tarczal presenta, con
due assaggi di vino, il suo Rosa e il Marzemino Superiore
abbinandolo alla degustazione di miele dell’apicoltore Renzo
Manica, Apicoltore di Isera, con le fette biscottate del
Panificio Moderno oltre al Peperoncino Trentino di Maurizio
Zanghielli.

21 maggio 2023 ore 18.00, Palazzo de Probizer
Isera
Brasil!
Emilio Galante e Fausto Beccalossi,
flauto e fisarmonica
Il duo propone un racconto della
musica brasiliana dal choro alla bossanova fino ai giorni
nostri. Fausto Beccalossi ha un’importante carriera
internazionale, per dieci anni membro dell’ensemble della star
americana Al Di Meola.
La Cantina Sociale di Isera con due assaggi di vino presenterà
il suo Trento DOC brut e il Marzemino superiore Verde assieme
alla degustazione dei prodotti del Mas del Gnac.
3 dicembre, Palazzo de Probizer, Isera - ore 18.00
Ricordando Morricone
Sandro Albertini armonica a bocca / Edoardo Bruni
pianoforte
E’ ormai molto raro ascoltare in concerto l’armonica a bocca. Le
potenzialità di questo strumento sono enormi e forse maggiori di
molti altri strumenti a fiato: per citare solo alcune sue
caratteristiche, basti ricordare che l’estensione supera le
quattro ottave, il suono è prodotto sia espirando che
inspirando, è possibile eseguire note doppie ed accordi,
esistono diversi tipi di vibrato e numerosi effetti timbrici
particolari (glissando, mandolino, trillo con registro…).
L’armonica a bocca ha origine da uno strumento molto antico
risalente a più di 3000 anni fa, che si suonava e si suona
ancora in estremo oriente: l’organo a bocca orientale. L’organo
a bocca occidentale, o armonica, appare solo agli inizi del XIX
secolo e inizia la sua diffusione in tutto il mondo alla fine
dello stesso secolo. L’armonica più conosciuta è quella
diatonica, facile da suonare perché limitata ad una specifica
tonalità. Il vero e proprio strumento completo è invece
l’armonica cromatica, che permette l’esecuzione di pressoché
qualsiasi brano musicale grazie alla sua eccezionale estensione
ed alla possibilità (assente nell’armonica diatonica) di
eseguire tutte le dodici note della scala cromatica.
SANTO ALBERTINI è presidente dell’associazione “Amici
dell’Armonica a bocca” di Trento, www.armonicaamica.it, nel cui
ambito svolge un’attività diretta a promuovere la conoscenza e
la divulgazione dello strumento con l’organizzazione di corsi,
concerti, meeting
17 dicembre Palazzo de Probizer, Isera - ore 18.00
Kind Of Louis
Alberto Mandarini tromba
Daniele Tione pianoforte
L’incontro tra i due noti musicisti è avvenuto in occasione
della pubblicazione di una biografia a fumetti su Louis
Armstrong, il trombettista più famoso ed amato di sempre,
firmata da Philip Paquet, affermato fumettista belga. Il duo ha
tenuto a battesimo questo evento con concerti apertisi con
alcuni tra i brani più noti suonati e cantati da Armstrong,
eseguendoli come un vero e proprio tributo e via via adeguandoli
alle proprie scelte stilistiche e alla libertà espressiva
propria di una tromba con un pianoforte.Ed è proprio su questi
presupposti apparentemente antitetici che il suono ed il
repertorio del duo hanno preso forma, tanto nell’esposizione dei
temi (in gran parte originali) quanto nello sviluppo
dell’improvvisazione, ora aderente alle radici afroamericane,
ora ai cliché della musicacolta europea.Il duo ha all’attivo i
CD “Totocorde”(DDE Records) e “A Kind Of Louis” (Bandcamp) ed ha
effettuato numerosi concerti in Europa. Invitato ad inaugurare
il festival Jazz di Clusone nel 2009, nel corso della sua
attività, ha effettuato un tour nelle principali città
piemontesi, organizzato dalCentro Jazz di Torino in occasione
della storica rassegna “Linguaggi Jazz”e ha partecipato a
diversi festival jazz come Novara Jazz Festival, Skodra Jazz
Festival (Albania), Torino Jazz Festival e“European Jazz Night”
di Oslo (Norvegia) oltre a numerose rassegne nazionali e
internazionali.
Alberto Mandarini, insegnante di tromba jazz al Conservatorio di
Milano, è stato membro stabile dell'Orchestra di Giorgio
Gaslini, dell'Instabile Orchestra e dell'Ottetto di Gianluigi
Trovesi.
Nei due momenti di pausa la Casa del Vino della Vallagarina
presenterà un vino particolare Moscato Giallo accompagnato con
crostone di pane fatto in casa con lardo e paprika.